SARDEGNA
GIORNATE DI
MANDORLICOLTURA
E FRUTTICOLTURA INNOVATIVA
22, 23, 24 e 25
novembre 2016
Si sono svolti in Sardegna, in alcune aree a vocazione frutticola e agrumicola, quattro incontri divulgativi sull’innovazione in agricoltura.
All’indomani dei seminari, dedicati prevalentemente alla coltivazione del mandorlo, sono state organizzate, con i produttori della zona, visite tecniche guidate nei frutteti e negli agrumeti.
Mandorleto in provincia di Cagliari, località Plan’E Mesu a Uta, condotto in regime di agricoltura biologica dal Sig. Angelo Asoni (in foto a sinistra), con sistemi innovativi.
Proposte tecniche per una moderna mandorlicoltura e cenni sulla gestione innovativa di agrumeti e diospireti
a cura di Vito Vitelli, agronomo libero professionista (Consorzio Vivaisti Lucani), darà lo spunto ai partecipanti per riflessioni e considerazioni.
All’indomani dei seminari, dedicati prevalentemente alla coltivazione del mandorlo, sono state organizzate, con i produttori della zona, visite tecniche guidate nei frutteti e negli agrumeti.
Mandorleto in provincia di Cagliari, località Plan’E Mesu a Uta, condotto in regime di agricoltura biologica dal Sig. Angelo Asoni (in foto a sinistra), con sistemi innovativi.
Proposte tecniche per una moderna mandorlicoltura e cenni sulla gestione innovativa di agrumeti e diospireti
a cura di Vito Vitelli, agronomo libero professionista (Consorzio Vivaisti Lucani), darà lo spunto ai partecipanti per riflessioni e considerazioni.
SCARICA LE PRESENTAZIONI IN PDF
Gli incontri di Muravera (Cagliari), Girasole (Ogliastra), Dolianova (Cagliari) e Solarussa (Oristano) hanno avuto l’obiettivo di mettere in risalto l’importanza dell’attività di informazione e formazione per gli operatori, come elementi propulsori per il rilancio del comparto agroalimentare dell’isola.
Dopo due anni, (2014-2016), di attività di assistenza tecnica svolta in molte aziende agricole della Sardegna, il bilancio è sicuramente positivo in termini di incremento di qualità dei frutti e di produttività degli impianti.
Tutto è perfettibile, ma i segnali del percorso intrapreso, grazie anche alla preziosa collaborazione degli imprenditori sardi, sono molto incoraggianti.
Soluzioni meccaniche per la raccolta delle mandorle
Macchine raccoglitrici Agromelca
Piante di mandorli, pronte al trapianto, prodotte dai vivai Di Natale Filippo del Consorzio
vivaisti Lucani in ambiente protetto e in vaso. L’offerta di materiale
vivaistico di alta qualità, garantito sotto l’aspetto varietale e
fitosanitario, deve essere accompagnata da un altrettanto qualificato
servizio di assistenza tecnica a supporto dei produttore in tutte le fasi di gestione
degli impianti, fino al post-raccolta dei frutti.
Delegazione di frutticoltori sardi, coordinata
dall’agronomo Orazio Casalino, (in foto al centro), di Cagliari, in visita presso
diospireti spagnoli, varietà Rojo Brillante.
Segreteria organizzativa:
Vito Vitelli +39 339 25 11 629 - vitovitelli.blogspot.it
Orazio Casalino +39 333 166 5957
Nessun commento:
Posta un commento